Vai al contenuto

Recensione Argon ONE M.2

    1648028404

    Il nostro verdetto

    Ha un bell’aspetto e all’interno abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per un’esperienza Raspberry Pi 4 veloce, interessante e utile.

    Per

    SSD SATA M.2
    Buon raffreddamento
    Porte indirizzate verso il retro
    HDMI a grandezza naturale

    Contro

    Accesso GPIO scomodo
    Connettore USB 3.0 sovradimensionato

    Le custodie per Raspberry Pi, comprese le migliori custodie per Raspberry Pi, sono disponibili in molti modelli. Gli strati di plastica tagliati al laser e i gusci ad incastro sono scelte comuni, ma Argon Forty ha scelto custodie in alluminio che circondano il Raspberry Pi e forniscono funzionalità extra per il tuo Pi.

    L’ultimo caso della serie Argon ONE è l’Argon ONE M.2 da $ 45 e sembra identico al loro caso Argon ONE, ma gli occhi attenti noteranno che è leggermente più alto. Il case ora presenta un riser in plastica e all’interno troviamo una scheda carrier M.2 da SATA a USB, che fornisce l’interfaccia SSD per consentire al nostro Raspberry Pi di avviarsi da SSD. 

    La possibilità di avviare un Raspberry Pi 4 da un SSD USB è relativamente nuova; è stato testato a maggio 2020 e finalmente rilasciato per uso generale a settembre (vedi come avviare il tuo Raspberry Pi 4 da USB). Il processo per installare il sistema operativo Raspberry Pi o altri sistemi operativi compatibili su SSD è relativamente semplice e i miglioramenti delle prestazioni che fornisce valgono la pena. L’Argon ONE M.2 è un caso intrigante che offre una nuova interpretazione dell’utilizzo di un Raspberry Pi. Può trasformare il nostro Raspberry Pi in un desktop, un media center o un server domestico tramite l’interfaccia SSD più veloce. 

    La costruzione interamente in alluminio e il reindirizzamento delle porte rendono Argon ONE M.2 da utilizzare sulla scrivania. Tutto ciò che ci manca è un’opzione di montaggio VESA per nascondere l’unità dietro il nostro schermo.

    Progettazione dell’Argon ONE M.2

    L’Argon ONE M.2, come l’Argon ONE che l’ha preceduto, ha un aspetto spigoloso. Le linee aggressive della parte superiore del case in alluminio forniscono un’estetica elegante per quello che è un case relativamente grande, che misura 4,1 x 3,6 x 1,5 pollici (105 x 93 x 39 mm).

    Intorno alla parte anteriore e ai lati del case non vediamo slot o porte, piuttosto l’Argon ONE M.2 segue l’estetica del design del modello precedente e indirizza tutte le porte sul retro. Tutte le porte USB e il jack Ethernet sono accesi il nostro Raspberry Pi 4 da 8 GB è presente, insieme a due porte HDMI full size, una porta USB C e un jack per le cuffie. Su un riser di plastica, vediamo una porta USB 3.0 aggiuntiva, e questa viene utilizzata per collegare l’unità SATA M.2 interna all’USB del Pi.

    Costruire l’Argon ONE M.2

    L’assemblaggio dell’Argon ONE M.2 prevede alcuni passaggi. Innanzitutto, devo collegare un’unità SATA M.2 all’adattatore. Le unità M.2 SATA da 2242 a 2280 sono supportate e sono tenute in posizione con una vite. Assicurati di utilizzare un’unità M.2 SATA poiché la maggior parte di questi giorni sono NVMe e non saranno compatibili.

    Collegare il Raspberry Pi 4 a una scheda personalizzata utilizzata per sfondare le porte micro HDMI su HDMI full size e per estendere il jack delle cuffie al bordo del case, è semplicemente una questione di premerle l’una nell’altra. Posiziona il pad termico sul System on Chip (SoC) e quindi inserisci la scheda micro SD prima di collegare il Raspberry Pi all’intestazione dell’estensione GPIO all’interno della custodia. Questo collegherà anche la CPU e il pad termico al case raffreddando passivamente il Pi.

    Alcune viti e la custodia inferiore sono fissate all’unità principale. Per collegare l’SSD al Raspberry Pi dobbiamo utilizzare l’adattatore incluso che collega la porta USB 3.0 dell’adattatore SSD a una delle porte USB 3.0 del Pi. Sfortunatamente, l’adattatore è leggermente sovradimensionato e può rendere complicato l’inserimento di altri dispositivi USB. Ora tutto ciò che dobbiamo fare è collegare i nostri accessori e accendere il Raspberry Pi.

    Utilizzando Argon ONE M.2

    L’Argon ONE M.2 è progettato per l’utilizzo con SSD SATA, tanto che lo slot per schede micro SD non è accessibile. Per il nostro primo avvio abbiamo eseguito il flashing del sistema operativo Twister, del sistema operativo Raspberry Pi con funzionalità extra, su una scheda micro SD e quindi avviato. Seguendo la nostra guida all’installazione e all’avvio del sistema operativo Raspberry Pi da USB, abbiamo trasferito l’installazione su SSD, spento il Pi e quindi rimosso la scheda micro SD.

    Il primo avvio con l’SSD richiederà un po’ più di tempo, poiché il Raspberry Pi si controlla e si configura da solo. Gli stivali successivi saranno molto più veloci. Il nostro tempo medio di avvio dell’SSD è stato di 26,82 secondi, la stessa quantità di tempo di una scheda micro SD di buona qualità. Il punto in cui l’SSD aggiunge davvero vantaggi sono le attività operative generali. L’uso delle applicazioni e della gestione dei file vede il più grande aumento di velocità, un’esperienza quasi “desktop”.

    Per controllare e configurare la ventola di bordo dobbiamo scaricare e installare uno script da Argon Forty. Una volta che lo è, puoi utilizzare l’applicazione Argon per controllare la velocità e il comportamento della ventola a temperature impostate.

    Il Raspberry Pi non è niente senza il suo GPIO (vedi la piedinatura GPIO del Raspberry Pi) e l’Argon ONE M.2 ha un portello nella parte superiore del case che consente l’accesso a un breakout GPIO. Il GPIO è etichettato e codificato a colori in base allo scopo di ciascun pin.

    Per utilizzare qualsiasi HAT, inclusi i migliori HAT Raspberry Pi, hai due opzioni: una scheda breakout come Black HAT Hacker di Pimoroni o un’estensione GPIO per sollevare la scheda sopra il case. I CAPPELLI e i componenti aggiuntivi dovranno essere posizionati in modo che pendano sul retro della custodia, non su di essa. L’orientamento del breakout GPIO è imbarazzante ma non un problema se si è disposti a utilizzare un breakout. Se stai cercando di creare progetti, Argon ONE M.2 è un’opzione praticabile, ma devi tenere conto del problema GPIO.

    Argon ONE M.2 Temperature di esercizio

    Con il mio Raspberry Pi 4 in funzione a velocità stock, la temperatura di inattività dell’Argon ONE M.2 era di 44 gradi Celsius, solo 4 gradi Celsius in più rispetto a un Raspberry Pi 4 nudo e principalmente a causa del case che fungeva da grande dissipatore di calore con una temperatura della pelle di 30,2 gradi . Quando abbiamo eseguito il test Stressberry, che mette a dura prova la CPU, la temperatura è salita a 54 gradi, 11 in meno rispetto al nostro Raspberry Pi 4 stock, che ha funzionato a 65 gradi.

    Se la temperatura fosse salita a 55 gradi, la ventola Argon ONE M.2 si sarebbe attivata al 10% di potenza e avrebbe raffreddato delicatamente il Pi al di sotto del punto di innesco. La temperatura della pelle della custodia era di 30,2 gradi Celsius, calda ma non scomoda.

    Per spingere l’Argon ONE M.2, abbiamo overcloccato la CPU a 2,1 GHz e abbiamo visto la temperatura della pelle del case salire a 34 gradi e la temperatura inattiva stranamente scendere a 40 gradi. Eseguendo Stressberry a 2,1 GHz, abbiamo visto la temperatura salire a 58 gradi, con la ventola che si è innescata a 55 gradi responsabile di mantenere la temperatura al di sotto di 60. La temperatura post Stressberry si è stabilizzata a 45 gradi, leggermente più calda della temperatura di inattività. Considerando che il Raspberry Pi accelera a 80 gradi, le massime prestazioni non sono mai state in pericolo.

    Casi d’uso per Argon ONE M.2

    Con un SSD nell’Argon ONE M.2, il Raspberry Pi 4 è un computer desktop. Sicuramente non sarà la tua macchina principale, ma puoi fare molto con questa configurazione. L’uso ideale dell’Argon ONE M.2 è come secondo computer; il design del caso si presta a questo compito. Il dispositivo di consumo multimediale è un’altra opzione. Un grande SSD SATA M.2 può essere utilizzato per archiviare i tuoi media e come dispositivo di avvio. OSMC, un popolare sistema operativo multimediale, richiede meno di 1 GB di spazio.

    Linea di fondo

    L’Argon ONE M.2 è un’ottima custodia a tutto tondo, mantiene il nostro Raspberry Pi 4 fresco anche sotto carichi pesanti. Sembra fantastico ed essere il primo caso con un’opzione di unità SATA M.2 significa che abbiamo uno spazio di archiviazione economico, veloce e affidabile per il nostro Raspberry PI senza utilizzare unità USB esterne. Non è affatto l’unica soluzione sul mercato, con DeskPi Pro e la sua interfaccia drive M.2 NVMe all’orizzonte, potremmo vedere la concorrenza in un futuro non troppo lontano.

    0 0 votes
    Rating post
    Subscribe
    Notificami
    guest
    0 comments
    Inline Feedbacks
    View all comments
    0
    Would love your thoughts, please comment.x