Vai al contenuto

Recensione della scheda madre ASRock X370 Taichi AMD Ryzen Socket AM4 ATX

    1649375103

    Il nostro verdetto

    L’ASRock X370 Taichi è perfetto per coloro che vogliono entrare nel profondo dello Zen per costruire un sistema a lungo termine. Questa scheda è pensata per essere utilizzata con LED, finestre, spavalderia e pubblicata su YouTube affinché il mondo la veda.

    Per

    Ben progettato con grande estetica
    Stabile
    Un sacco di margine per crescere man mano che la piattaforma matura

    Contro

    Avrebbe potuto fare a meno del Wifi
    Troppe opzioni UEFI abilitate

    Presentazione dell’X370 Taichi di ASRock

    L’hype train è in pieno svolgimento per Zen e sono così entusiasta di non poter fare a meno di premere F5 sul sito Web di monitoraggio UPS. Meglio ancora, sono Ralphie che aspetto il suo anello del decodificatore Little Orphan Annie eccitato. Ho coperto il vecchio hardware AMD stanco di quello che sembra un decennio fa. Posso persino perdonare il team di marketing di AMD per l’errore di ortografia “risorto”. Ho bevuto l’Ovaltine, strisciato attraverso il materiale di marketing e rivissuto i ricordi di un’infanzia trascorsa su /r/pcmasterrace e costruendo il mio primo Athlon XP 1800+ nei primi anni 2000.

    Ed eccoci qui. Lo Zen di AMD è finalmente arrivato al mio banco di prova e posso dare un’occhiata all’eroe sconosciuto della nuova soluzione AMD, il socket AM4. Potrebbe non essere affascinante, ma è questa famiglia di chipset che consente a Ryzen, Bristol Ridge e Zen+ di andare avanti e combattere contro Intel. Facendo convergere le linee di prodotti CPU dietro un singolo socket, i progettisti di AMD hanno trovato un modo per ridurre il numero di chipset supportati aumentando la versatilità dell’ecosistema del loro socket.

    Zen X370Piledriver 990FXZen B350Piledriver 970 Processore Processore PCIe Processore SATA Chipset USB Chipset PCIe Chipset SATA USB RAID

    1 x16 Gen 3 o 2 x8 Gen 3

    1×16 Gen 3

    2 SATA 3.0 + x2 NVMe 2 SATA + x2 PCIe Gen 2 1 x4 NVMe

    2 SATA 3.0 + x2 NVMe 2 SATA + x2 PCIe Gen 2 1 x4 NVMe

    4 3.1 Gen 1

    4 3.1 Gen 1

    8 Gen 2
    2×16 Gen 2 e 10 Gen 2
    6 Gen 2
    1×16 Gen 2 e 6 Gen 2

    4 SATA 3.0 + 2 SATAe
    6 SATA 3.0
    2 SATA 3.0 + 2 SATAe
    6 SATA 3.0

    2 3.1 Gen 2 6 3.1 Gen 1 6 2.0
    14 2.0 + 2 1.1
    2 3.1 Gen 2 2 3.1 Gen 1 6 2.0
    14 2.0 + 2 1.1

    01/01/10
    0/1/5/10
    01/01/10
    0/1/5/10

    AM4 è disponibile in cinque versioni diverse: X370 per appassionati; B350 principale; “essenziale” A/B300; e l’elusivo chipset X300. X370 e B350 sono il mio obiettivo nei prossimi mesi, ma i modelli 300 saranno senza dubbio esaminati più da vicino una volta che le APU basate su Zen arriveranno sul mercato. X370 è il fratello minore del 990FX e B350 perde un paio di sterline per seguire l’esempio dietro la piattaforma degli appassionati, proprio come i chipset 970. Sia X370 che B350 supportano l’overclocking, mentre le build essenziali sono bloccate nella corsia lenta.

    Dopo un’ulteriore ispezione, ci sono alcuni drastici cambiamenti nel modo in cui AMD sceglie di implementare le sue CPU nello chassis consumer. L’architettura Zen sta prendendo una pagina dal playbook del SoC incorporando molte funzionalità di Southbridge direttamente nel dado. Ryzen consente l’accesso diretto a PCIe Gen3, USB3.1 Gen2, NVMe e altre interfacce moderne direttamente dal die rispetto alle vecchie combo Northbridge e Southbridge. Per completare la piattaforma, X370 consente la connessione a SATA, PCIe Gen 2, USB 3.1 Gen 1 e 2 aggiuntivi, nonché agli elementi essenziali per qualsiasi build di appassionati.

    Entra nel Taichi

    Con la pletora di opzioni di connettività abilitate da X370, ASRock ha preso il toro per le corna e ci ha fornito una scheda che diventerà il fulcro dell’opera d’arte di qualsiasi costruttore di PC. Ricordando la nostra recensione di MSI 990FXA Gaming nel 2016, il Taichi è una bellezza. Il PCB nero opaco, la combinazione di colori in bianco e nero e il motivo a ingranaggi in stile steampunk lasciano a bocca aperta. Ovunque guardi su questa scheda madre vedo un design raffinato, raffinato e premuroso.

    L’X370 Taichi adotta un approccio olistico all’inclusione delle funzionalità e mette tutto sul tavolo. All’inizio ero confuso sul motivo per cui ASRock includeva le antenne wireless 802.11ac, ma data la quantità di stile di questa cosa, questo PC sarà al centro dell’attenzione in qualsiasi LAN party.

    All’interno di questa confezione di scheda premium ci sono i soliti sospetti: quattro cavi SATA, CD del driver e guida per l’utente, antenne, viti di fissaggio avvolte singolarmente per l’M.2, bridge SLI ad alta larghezza di banda e una cartolina per scrivere a casa alla mamma che hai speso tutto la tua dichiarazione dei redditi su un computer! Il pannello posteriore fornisce I/O Ryzen standard, dando accesso a USB 3.1 Tipo A e Tipo C e sei USB 3.0, oltre a cinque porte audio, SPDIF, antenne WiFi e un pulsante CMOS trasparente.

    Lo scudo IO che copre le parti audio della scheda non è eccessivamente sgargiante e fornisce contrasto con la scheda nera. Laddove sono abituato a vedere lettere bianche serigrafate che ingombrano il planare, vedo un testo che si fonde tra i componenti. E dove in genere mi aspetto qualche scorciatoia, ASRock include connettori, componenti e intenti strategici di prim’ordine su dove sono posizionate queste funzionalità. Non trovo nulla di sbagliato in questa scheda: parole che ho detto solo su un altro prodotto.

    I doppi slot PCI-E Steel sono pensati per implementazioni a doppia GPU mentre il terzo slot x16 è della varietà nera standard. Se stai usando più M.2, questo slot nero è disabilitato. Parlando di M.2, la porta Ultra M.2 abilita PCIe Gen3 NVMe a 32 Gb/s. Purity Sound 4 si fa strada verso il planare e gli audiofili apprezzeranno l’enfasi sulla fornitura di un audio superiore alle porte audio HD anteriori.

    Le opzioni per i LED RGB programmabili amplificano lo stile. Il chip Promontory ha LED che circondano i suoi bordi e ci sono posizioni al centro della scheda che consentono il collegamento diretto alle strisce luminose fornite dall’utente. L’utilità LED ASRock RGB consente la personalizzazione completa di questi LED in modo che non siano necessari frequenti riavvii per accedere all’UEFI. Se solo fossi così superficiale, questa recensione potrebbe finire e l’aspetto da solo lo distinguerebbe dalla concorrenza.

    0 0 votes
    Rating post
    Subscribe
    Notificami
    guest
    0 comments
    Inline Feedbacks
    View all comments
    0
    Would love your thoughts, please comment.x