Vai al contenuto

Recensione AMD Radeon RX 5500 XT: RDNA a 7 nm con un budget limitato

    1646066403

    Il nostro verdetto

    L’AMD RX 5500 XT 4GB è un valido esecutore nell’affollato spazio di budget 1080p. Il prezzo è giusto, ma sarebbe molto più interessante anche se costasse $ 10 in meno. Ottieni il modello da 8 GB per prestazioni migliori nei titoli pesanti di VRAM.

    Per

    Prestazioni competenti a 60 fps 1080p
    Molto più efficiente di Polaris

    Contro

    La variante da 4 GB è notevolmente più lenta in alcuni titoli

    Ora finalmente, dopo un’attesa di tre mesi, l’AMD Radeon RX 5500 XT punta al gameplay AAA a 1080p. Con un prezzo consigliato di $ 169 (4 GB) e $ 199 (8 GB), le ultime schede Navi di AMD competono con la GTX 1650 Super ($ 169,99) e la GTX 1660 ($ 199,99), con prestazioni AMD che superano la 1650 Super in diversi titoli.

    AMD ha lanciato la sua ultima architettura RNDA nell’estate del 2019 con la Radeon RX 5700 XT e RX 5700. La variante XT più veloce ha funzionato bene, battendo la RTX 2060 Super di Nvidia in media di circa il 10% all’epoca, con la non XT 5700 non molto indietro. Sebbene utilizzasse più potenza dell’RTX 2060 Super, l’ammiraglia XT offriva un gameplay fluido a 1440p ed è una valida alternativa all’RTX 2060 Super con capacità di ray tracing allo stesso prezzo di $ 400.

    Queste nuove schede AMD hanno piantato una bandiera nel segmento di fascia media, mettendo in guardia il Team Green. Flash forward a ottobre, quando AMD ha annunciato che le schede della serie RX 5500 sarebbero state rilasciate, destinate al mercato del budget. Da allora, abbiamo visto Nvidia aggiornare la sua linea principale di Turing, rilasciando varianti “Super” della GTX 1660 e GTX 1650. Queste schede offrivano prestazioni maggiori rispetto alle precedenti iterazioni, colmando i divari di prestazioni tra le SKU con solo un piccolo aumento di prezzo .

     

    AMD Radeon RX 5500 XT su Amazon per $ 778,99

    Caratteristiche

    L’RX 5500 XT utilizza una variante della GPU Navi 14 XTX ed è prodotto con il processo finFET a 7 nm di TSMC, con 6,4 miliardi di transistor compressi in un die di 158 millimetri quadrati. Sotto il cofano, Navi 14 XTX dispone di 22 Compute Unit (CU) per un totale di 1.408 Stream Processor. Ogni RDNA CU ha quattro unità di texture, 88 TMU e 32 ROP.

    Le velocità di clock di riferimento sono elencate come 1.435 MHz base, 1717 MHz Game Clock e 1.845 MHz Boost clock. AMD non rilascerà una scheda di riferimento, quindi le velocità di clock varieranno a seconda del modello. Il Sapphire RX 5500 XT Pulse che abbiamo per la recensione ha un clock di gioco di 1.607 MHz, con Boost indicato come 1.845 MHz. Le velocità di clock del core effettive saranno molto più vicine al valore di gioco rispetto al Boost.

    Le schede della serie 5500 di AMD avranno 4 GB o 8 GB di memoria GDDR6. La variante da 4 GB si trova sul bus a 128 bit, con velocità di riferimento di 1.750 MHz (14 Gbps GDDR6 effettivi). La scheda da 8 GB mantiene le stesse specifiche, ma con una maggiore capacità di memoria. Più avanti, vedremo in alcuni giochi la scheda da 4 GB che abbiamo testato è notevolmente più lenta quando si utilizzano le impostazioni Ultra. 

    Il consumo di energia sulla parte da 7 nm da 4 GB è di 130 W nella forma di riferimento, con la scheda da 8 GB che sfoggia obiettivi di potenza maggiori per la memoria aggiuntiva. Molte carte partner potrebbero aumentarlo un po ‘con l’aumento delle velocità di clock di fabbrica. Questo si confronta con la GTX 1660/1660 Ti di riferimento da 120 W e la GTX 1650 Super a 100 W. 

    Una cosa è certa: le prestazioni per watt sono migliorate in modo significativo rispetto alle GPU basate su Polaris: prestazioni 1,6 volte migliori per Watt secondo AMD, con l’azienda ora almeno nel campo dell’efficienza di Nvidia.

    Le uscite del display variano in base al fornitore, ma le specifiche di riferimento includono almeno uno di ogni HDMI, DisplayPort e DVI. L’alimentazione alla scheda sarà un singolo connettore a 8 pin.

    Di seguito è riportata una tabella delle specifiche dettagliate, che copre le nuove GPU:

    Sapphire Radeon RX 5500 XT Pulse 4GBRadeon RX 5700Radeon RX 5700 XT Architecture (GPU) Processori ALU/Stream Picco FP32 Compute (basato su boost tipico) Tensor Core RT Core Unità texture ROPs Frequenza di clock di base Nvidia Boost/AMD Velocità di gioco AMD Boost Rate Capacità di memoria Bus di memoria Larghezza di banda della memoria L2 Cache TDP Conteggio transistor Dimensioni dado

    RDNA (Navi 14 XTX)
    RDNA (Navi 10)
    RDNA (Navi 10)

    1408
    2304
    2560

    5.2 TFLOPS
    7.5 TFLOPS
    9 FLOPS

    N / A
    N / A
    N / A

    N / A
    N / A
    N / A

    88
    144
    160

    32
    64
    64

    1607 MHz
    1465 MHz
    1605 MHz

    1717 MHz
    1625 MHz
    1755 MHz

    1845 MHz
    1725 MHz
    1905 MHz

    GDDR6 da 4/8 GB
    GDDR6 da 8 GB
    GDDR6 da 8 GB

    128 bit
    256 bit
    256 bit

    224 GB/s
    448 GB/s
    448 GB/s

    2 MB
    4 MB
    4 MB

    130 W
    177 W (misurato)
    218 W (misurato)

    6,4 miliardi
    10,3 miliardi
    10,3 miliardi

    158 mm²
    251 mm²
    251 mm²

    Design

    La scheda che abbiamo per la recensione è la Sapphire Pulse OC 4GB, che misura circa 9 x 4,8″ x 1,63 pollici, il che la rende una scheda a doppio slot. Non è proprio una carta con fattore di forma ridotto, ma certamente non è un mostro a grandezza naturale. In effetti, il PCB è abbastanza piccolo per i sistemi SFF, ma il dispositivo di raffreddamento Dual-X utilizzato da Sapphire aggiunge un paio di pollici ad esso. Come sempre, assicurati di controllare le specifiche del tuo caso per assicurarti che non ci siano problemi di spazio.

    Nota che la scheda manca di illuminazione RGB qui. Ma in generale la carta dovrebbe integrarsi bene con la maggior parte dei temi di costruzione.

    Il dispositivo di raffreddamento dell’RX 5500 XT Pulse OC sfoggia una copertura nera con due ventole con cuscinetti a sfera da 90 mm, per un funzionamento silenzioso ea lungo termine. La scheda dispone anche di una funzione zero-fan, in cui la ventola rimane spenta a bassi carichi e temperature (sotto i 50°C), garantendo silenziosità sul desktop o con altri carichi leggeri. 

    Il Pulse include anche una piastra posteriore per estetica e rigidità aggiuntiva, con un foro ritagliato dove si trova la GPU e linee grigie simili a impulsi che percorrono la lunghezza della scheda. 

    Un doppio interruttore BIOS sulla parte superiore della scheda, vicino al lato IO, viene utilizzato per proteggere gli utenti dal bricking di una scheda se decidono di eseguirne il flashing. Sull’RX 5700 XT Pulse, è stato progettato con una modalità silenziosa con clock inferiori. Ma in questo caso, gli orologi non cambiano con l’interruttore. 

    Il dissipatore di calore è un grande array di alette, che copre l’intera lunghezza e altezza del Pulse. Una piastra di rame fa morire il contatto diretto con la GPU e invia calore attraverso tre tubi di calore che si fanno strada attraverso le alette. La memoria GDDR6 da 4GB è raffreddata da una piastra in alluminio collegata direttamente alle alette. I VRM sono anche raffreddati dal dissipatore di calore, tramite un pad termico che li porta a contatto con il dissipatore di calore.

    AMD non ha fornito volontariamente le specifiche di riferimento per l’erogazione di potenza, ma questo modello ha una configurazione a 6+1 fasi e utilizza un controller multifase International Rectifier IR35217 di alta qualità per la gestione dell’alimentazione. L’invio di alimentazione ai VRM è un singolo connettore PCIe a 8 pin. Tra essa e lo slot, la scheda può assorbire fino a 225 W di potenza, abbondante per il silicio sottostante.

    Le uscite del Sapphire Pulse RX 5500 XT sono costituite da tre DisplayPort e una singola porta HDMI. I dettagli non erano disponibili al momento della pubblicazione, ma sospettiamo che le DipslayPort siano 1.4 e l’HDMI sia 2.0. La piastra IO è ritagliata con il simbolo Zaffiro “S” per un’estetica di design unica, consentendo a molta aria, anche se non tutta, di uscire dalla custodia qui. Il resto viene esaurito attraverso i lati della GPU e nel case.

    Come abbiamo testato AMD RX 5500 XT 4GB

    Acquisiamo i nostri fotogrammi al secondo (fps) e le informazioni sul tempo dei fotogrammi eseguendo OCAT durante i nostri benchmark. Per acquisire velocità, temperatura e potenza di clock e ventola, vengono utilizzate le funzionalità di registrazione di GPUz. Presto riprenderemo a utilizzare il sistema basato su Powenetics utilizzato nelle recensioni precedenti

    Di recente, abbiamo aggiornato il sistema di test a una nuova piattaforma. Siamo passati da un i7-8086K al Core i9-9900K. L’i9-9900K a otto core si trova in una scheda madre MSI Z390 MEG Ace, insieme a 2×16 GB Corsair DDR4 3200 MHz CL16 RAM (CMK32GX4M2B3200C16). A mantenere fresca la CPU c’è un Corsair H150i Pro RGB AIO, insieme a una ventola Sharkoon da 120 mm per il flusso d’aria generale attraverso il sistema di test. La memorizzazione del nostro sistema operativo e della suite di gioco è una singola unità Kingston KC2000 NVMe PCIe 3.0 x4 da 2 TB.

    La scheda madre è stata aggiornata all’ultimo (in questo momento) BIOS, versione 7B12v16. Per configurare il sistema sono state utilizzate impostazioni predefinite ottimizzate. Abbiamo quindi abilitato il profilo XMP della memoria per farlo funzionare con la specifica CL16 nominale di 3200 MHz. Non sono state abilitate altre modifiche o miglioramenti delle prestazioni. Viene utilizzata l’ultima versione di Windows 10 (1909) completamente aggiornata a dicembre 2019. 

    Col passare del tempo, costruiremo il backup del nostro database di risultati basato su questo sistema di test. Per ora, includeremo GPU che competono e si avvicinano in termini di prestazioni alla scheda in fase di revisione. In questo caso, abbiamo due schede Nvidia di Zotac, la GTX 1650 Super e la GTX 1660. Sul lato AMD, abbiamo utilizzato la XFX RX 590 Fat Boy basata su Polaris. 

    La nostra lista di giochi di prova è attualmente Tom Clancy’s The Division 2, Ghost Recon: Breakpoint, Borderlands 3, Gears of War 5, Strange Brigade, Shadow of The Tomb Raider, Far Cry 5, Metro: Exodus, Final Fantasy XIV: Shadowbringers, Forza Horizon 4 e Battlefield V. Questi titoli rappresentano un ampio spettro di generi e API, il che ci dà una buona idea della differenza di prestazioni relative tra le carte. Stiamo utilizzando la build 441.20 del driver per le schede Nvidia e l’edizione 19.12.2 dell’Adrenalin 2020 per AMD. 

    0 0 votes
    Rating post
    Subscribe
    Notificami
    guest
    0 comments
    Inline Feedbacks
    View all comments
    0
    Would love your thoughts, please comment.x